Come configurare un server DNS AdGuard Home su Raspberry Pi – guida completa passo passo

Guida passo passo per installare e configurare AdGuard Home su Raspberry Pi. Blocco pubblicità e controllo DNS per la tua rete di casa.

SMART TIPS

ZeroCrash

7/17/20253 min leggere

Come configurare un server DNS AdGuard Home su Raspberry Pi – guida completa passo passo

Senti il bisogno di mettere ordine nella tua rete domestica? Hai presente quei siti con 47 banner, 12 popup, 3 tracker, 1 malware e il tasto “Accetta tutto”? Basta. Oggi ti porto dentro una guida reale, testata, concreta, per installare e configurare AdGuard Home su un Raspberry Pi, così blocchi pubblicità, malware, tracciamenti e domini indesiderati… a livello DNS, prima ancora che raggiungano i tuoi dispositivi.

Non useremo Pi-hole, non useremo firewall enterprise. Solo il tuo Raspberry, un po’ di pazienza e la voglia di far respirare la tua rete.

🧰 Occorrente

  • Raspberry Pi (qualsiasi modello dal 3 in su va bene, meglio se 4 o 5)

  • Scheda microSD da almeno 16GB, classe 10

  • Alimentatore stabile

  • Connessione di rete (Wi-Fi o Ethernet)

  • PC per accesso SSH o tastiera + monitor per setup diretto

1️⃣ Preparazione del Raspberry Pi

Se è la prima volta che lo usi, devi installare il sistema operativo:

  1. Scarica Raspberry Pi Imager dal sito ufficiale e installalo.

  2. Inserisci la microSD nel lettore.

  3. Scegli Raspberry Pi OS Lite (64-bit) se vuoi qualcosa di leggero e testato.

  4. Nelle opzioni avanzate attiva:

    • SSH (con utente e password personalizzati)

    • Nome host (raspi-dns va benissimo)

    • Wi-Fi (se non usi Ethernet)

  5. Scrivi l'immagine e attendi.

Una volta fatto, inserisci la microSD nel Raspberry e accendilo. Collegati via SSH:

ssh utente@IP_DEL_RASPBERRY

Se non conosci l’IP: usa ping raspi-dns.local o controlla sul router.

2️⃣ Aggiornamenti e preparazione

Appena dentro, aggiorna tutto:

sudo apt update && sudo apt upgrade -y

sudo apt install curl -y

3️⃣ Installazione AdGuard Home

AdGuard Home si installa in un attimo:

curl -s -S -L https://static.adguard.com/adguardhome/release/AdGuardHome_linux_arm64.tar.gz -o adguard.tar.gz

tar -xzf adguard.tar.gz

cd AdGuardHome

sudo ./AdGuardHome -s install

✅ Fatto! Il sistema è in esecuzione come servizio.
📍 Ora puoi accedere all’interfaccia web da qualsiasi PC della rete:
http://IP_DEL_RASPBERRY:3000

4️⃣ Primo avvio e configurazione guidata

  1. Apri il browser, vai su http://ip-del-raspberry:3000

  2. Clicca su “Get Started”

  3. Scegli la porta dell’interfaccia admin (default 3000 o 80)

  4. Imposta l’interfaccia DNS (di solito 0.0.0.0:53)

  5. Crea le credenziali admin

🛑 Nota importante: se hai già un altro server DNS (es. Pi-hole o Unbound), disattivalo prima.

5️⃣ Imposta AdGuard come DNS principale

Metodo 1 – Router

Entra nel tuo router e cambia il server DNS primario con l’IP del Raspberry.
Tutti i dispositivi della rete useranno AdGuard Home in automatico.

Metodo 2 – Manuale per singolo dispositivo

Su Windows, vai in:

Impostazioni > Rete > Proprietà della scheda > Protocollo IPv4 > DNS personalizzato

Imposta:

Primario: IP_DEL_RASPBERRY

Secondario: 1.1.1.1 (o lasciato vuoto)

6️⃣ Gestione dei filtri

AdGuard è potentissimo grazie ai filtri DNS:

  • Vai su Filters > DNS blocklists

  • Attiva EasyList, AdGuard Base e malware domains

  • Puoi aggiungere liste personalizzate (.txt) o URL

📦 Consiglio ZeroCrash: aggiungi anche OISD o Hagezi Multi PRO, ma testali uno alla volta per evitare overblocking.

7️⃣ Abilitare HTTPS (facoltativo ma consigliato)

Per aumentare sicurezza:

  • Vai su Settings > Encryption

  • Carica certificato + chiave o attiva Let’s Encrypt (solo con dominio pubblico)

  • Attiva DNS over HTTPS (DoH) e/o DNS over TLS (DoT)

8️⃣ Gestione utenti e controllo accessi

Puoi creare utenti diversi e monitorare log separati.
Ogni client può avere una configurazione personalizzata:

  • DNS diversi

  • Blocchi diversi

  • Accessi limitati (es. per bambini)

9️⃣ Log, statistiche e monitoraggio

L’interfaccia mostra tutto:

  • Query DNS per dispositivo

  • Query bloccate

  • Tempi di risposta

  • Punti deboli della rete

📊 Puoi esportare tutto in JSON, usare API o persino integrarli con Grafana.

🔒 Sicurezza e backup

  1. Cambia la porta dell’interfaccia web se sei paranoico.

  2. Disattiva accesso WAN.

  3. Fai backup periodici:

sudo cp -r /opt/AdGuardHome /home/pi/backup-adguard

1️⃣0️⃣ Esempi reali

✅ Dopo l’installazione su una rete con 8 dispositivi, AdGuard Home ha bloccato:

  • 89% di tracker pubblicitari

  • 65% di richieste a domini di analisi

  • 100% di popup su app gratuite Android

🔥 Bonus: nessuna pubblicità su YouTube (solo app TV continua a passarle).

✅ Conclusione

AdGuard Home su Raspberry Pi non è solo una moda da nerd. È uno scudo DNS casalingo, automatico, leggero, invisibile.
Blocca pubblicità, malware, phishing e tracking in tutta la rete senza plugin, senza estensioni, senza VPN.

Hai fatto tutto da solo, dal setup al blocco totale.
E ora puoi dire: “Sì, a casa mia la pubblicità non entra nemmeno in rete.”


ZeroCrash