Run AI offline: guida rapida

Vuoi usare l’intelligenza artificiale anche senza internet? Ecco la guida completa e concreta per far girare LLM in locale su Windows, Linux o Mac. Nessuna magia: solo tool veri e testati.

SMART TIPS

ZeroCrash

7/15/20253 min leggere

Run AI offline: guida rapida

TIPS – Trucchi, Idee, Pratiche Smart. Soluzioni rapide ma efficaci, testate sul campo e spiegate senza fronzoli. Se funziona, lo trovi qui. Se è fuffa, lo cestiniamo prima noi.

🧠 Perché usare un LLM offline?

Perché sei stanco di far leggere i tuoi dati a server sconosciuti.
Perché vuoi risposte anche senza connessione.
Perché la tua azienda non ti autorizza a usare AI cloud.
Perché hai un PC potente e vuoi sfruttarlo.
O semplicemente… perché puoi.

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sono ormai ovunque, ma la maggior parte gira nel cloud: ChatGPT, Gemini, Claude, Copilot.
Tutti dipendono da internet. E tutti vogliono i tuoi dati.

Ma esiste un’alternativa. E funziona.

🔧 Cosa serve per far girare un AI offline

Prima di tutto: hardware decente.
Non servono supercomputer, ma un minimo di risorse sì.

🔽 Requisiti consigliati:

  • CPU almeno quad-core

  • 16 GB di RAM

  • GPU (facoltativa, ma utile se supportata)

  • Spazio su disco: da 4 a 20 GB per i modelli

👉 Non hai una GPU? Va bene.
👉 Hai solo un portatile? Va bene.
👉 Vuoi provare su un mini PC? Va bene anche quello.

Basta scegliere il giusto modello e il giusto tool. E noi te li diamo.

🛠️ Tool principali per usare LLM offline

Vediamo ora i migliori strumenti (funzionanti) per usare AI in locale.
Nessuna iscrizione, nessuna connessione richiesta.

1. Ollama – Il più facile da installare

Ollama è il re dell’usabilità.
Installi, apri il terminale, scrivi un comando, e inizia il gioco.

💡 Comandi tipo:

ollama run llama3

ollama run mistral

✅ Pro:

  • Supporta decine di modelli (LLaMA3, Phi-3, Gemma, Mistral…)

  • Interfaccia terminale semplice

  • Funziona su Windows, Linux, macOS

  • Estremamente leggero

❌ Contro:

  • Serve confidenza con la riga di comando

  • Nessuna interfaccia grafica inclusa

💡 Può essere collegato a GUI esterne (come LM Studio o Open WebUI)

2. LM Studio – L’interfaccia grafica per i modelli offline

Vuoi qualcosa di più visuale? LM Studio è la risposta.

Scarichi, clicchi, scegli il modello, e inizi a chattare.
Tutto in locale.

✅ Pro:

  • Interfaccia utente semplice

  • Modelli scaricabili direttamente

  • Supporta GPU e CPU

  • Nessuna configurazione manuale

❌ Contro:

  • Alcuni modelli pesano molto

  • Nessuna personalizzazione avanzata

💡 Perfetto per utenti base e medi

3. GPT4All – La soluzione ibrida (ma puoi staccare il Wi-Fi)

GPT4All nasce come tool ibrido, ma puoi usarlo completamente offline.

✅ Pro:

  • Facile installazione

  • Buon supporto per modelli leggeri

  • Chat history locale

  • Plugin per estensioni

❌ Contro:

  • Modelli non aggiornati frequentemente

  • Poche opzioni avanzate

💡 Ottimo per PC portatili e utilizzo offline occasionale

4. KoboldCpp – Per chi ama scrivere romanzi (o prompt lunghi)

KoboldCpp è pensato per scrittura creativa, giochi di ruolo, prompt lunghissimi.

✅ Pro:

  • Supporta modelli enormi (con GPU)

  • Interfaccia avanzata per scrittura e narrazione

  • Sistema di memoria simulata

❌ Contro:

  • Complesso da configurare

  • Richiede GPU se vuoi usarlo al massimo

💡 Perfetto per creator, scrittori, sviluppatori narrativi

5. Text Generation WebUI – La soluzione più completa

Una vera centrale AI locale.

Supporta:

  • Prompt

  • Instruct

  • Finetune

  • Training

  • Chat multi-personaggio

✅ Pro:

  • Interfaccia web accessibile da browser

  • Supporto multi-modello

  • Completamente configurabile

❌ Contro:

  • Va installato manualmente (Python, repo GitHub)

  • Non adatto a principianti

💡 È il sogno di ogni hacker dell’AI

📦 Come scaricare i modelli?

Tutti i tool elencati supportano modelli preconfigurati.
Ma è utile sapere come funzionano:

I file dei modelli sono solitamente:

  • .gguf (formato universale moderno)

  • .bin (vecchio formato legacy)

  • .ggml, .pth, etc. (varianti non più usate)

Puoi scegliere tra:

  • Modelli generalisti: LLaMA3, Mistral, Gemma, Dolphin, Phi-3

  • Modelli specializzati: codici, narrativa, QA, matematica

🧠 I modelli leggeri (3–7B) girano anche senza GPU
🧠 I modelli più grossi (13–70B) richiedono RAM e potenza

🔐 E la privacy?

Tutti i modelli offline hanno un vantaggio enorme:
Niente cloud, niente upload, niente log remoti.

I dati:

  • Restano sul tuo PC

  • Non vengono condivisi

  • Non vengono profilati

Inoltre:

  • Nessun tracking

  • Nessuna raccolta statistica

  • Nessuna API esterna

Puoi usarli per:

  • Chat private

  • Codice aziendale

  • Analisi dati locali

  • Note personali

  • Scrittura sensibile

📊 Esempi reali d’uso

  1. Supporto IT automatico interno
    Un’azienda installa LM Studio su PC aziendali con un modello che risponde a FAQ, comandi, policy interne.

  2. Scrittura tecnica senza distrazioni
    Uno sviluppatore usa KoboldCpp per creare documentazione con un LLM offline specializzato.

  3. Coding locale assistito
    Un freelance collega Ollama a VS Code e scrive codice con un LLM open-source in background.

  4. Ricerca offline per giornalisti
    Un autore utilizza GPT4All per interrogare un corpus locale di documenti riservati, senza connessione.

  5. Assistente AI portatile
    Un Raspberry Pi 5 con 8GB fa girare un modello da 2B parametri, usato come assistente vocale offline.

🤖 Posso usarli con la mia voce? Sì

Puoi usare i LLM offline anche per:

  • Sintesi vocale

  • Comandi vocali

  • Trascrizione offline

Tool utili:

  • Whisper (speech to text offline)

  • Piper (text to speech offline)

  • Silero (comandi vocali locali)

💡 Con un microfono e un LLM, puoi creare un Jarvis privato e scollegato da internet.

⚙️ Posso integrarli con script o automazioni?

Sì, è uno dei punti forti.

Esempi:

  • Ollama con Python: prompt automatizzati

  • GPT4All con Node.js: chatbot personalizzati

  • LM Studio + AutoHotKey: risposte rapide a tasti

  • WebUI + webhook: AI che risponde a eventi

🧱 Posso costruire la mia AI privata?

Con i modelli open-source, sì.
Puoi:

  • Finetunare un modello esistente

  • Usare dataset locali

  • Creare risposte personalizzate

  • Rimuovere bias o filtri

Per farlo servono:

  • Tool di training locale (LoRA, QLoRA)

  • Dataset testati

  • RAM a sufficienza

Ma è possibile. E in molti lo fanno già.

❌ Cosa NON fanno bene gli LLM offline

  • Non hanno conoscenze aggiornate (no internet)

  • Non rispondono in tempo reale con dati live

  • Non supportano multimodalità (immagini, audio, video) in tutti i casi

  • Hanno un contesto limitato (token massimi)

  • Richiedono più manutenzione (aggiornamenti, modelli)

Ma in cambio ottieni:

  • Libertà

  • Controllo

  • Velocità locale

  • Nessuna dipendenza esterna

Conclusione

Far girare l’AI offline non è più roba da smanettoni estremi.
Oggi puoi farlo anche tu, con strumenti semplici, accessibili e gratuiti.

Scegli il tool giusto.
Scarica il modello che ti serve.
Spegni il Wi-Fi.
E inizia a parlare con la tua AI personale, tutta tua, sempre disponibile.

Zero login. Zero cloud. Zero compromessi.
Solo pura intelligenza, sul tuo desktop.

Firmato,
ZeroCrash