Guida completa alla configurazione VLAN su switch Cisco Catalyst: modello 2960/9200 (solo CLI)
Una guida tecnica dettagliata alla configurazione delle VLAN su switch Cisco Catalyst, pensata per tecnici di rete e professionisti IT. Include comandi CLI passo passo, spiegazioni, errore da evitare e best practice.
SMART TIPS
ZeroCrash
7/26/20252 min leggere


Guida completa alla configurazione VLAN su switch Cisco Catalyst: modello 2960/9200 (solo CLI)
Introduzione
In un’infrastruttura di rete moderna, l’utilizzo delle VLAN (Virtual Local Area Network) è essenziale per segmentare il traffico, migliorare la sicurezza e ottimizzare le prestazioni. Cisco è leader nel settore enterprise e i modelli Catalyst 2960 e Catalyst 9200 sono tra gli switch Layer 2/3 più diffusi.
Questa guida ti accompagnerà passo passo nella configurazione delle VLAN in modalità solo CLI, senza interfaccia grafica, per un controllo totale del dispositivo.
Requisiti minimi
Accesso via console o SSH allo switch
Privilegi di livello EXEC privilegiato (enable)
Familiarità con comandi base IOS
Switch Cisco Catalyst 2960 o 9200
Step 1 – Accesso allo switch
Collegati via cavo console oppure via SSH (se già configurato) e accedi alla modalità EXEC privilegiata:
Switch> enable
Switch# configure terminal
Step 2 – Creazione delle VLAN
Definiamo due VLAN di esempio:
vlan 10
name STAFF
exit
vlan 20
name GUEST
exit
Puoi usare numeri da 1 a 4094. Evita la 1 (default) per motivi di sicurezza.
Verifica:
show vlan brief
Step 3 – Assegnare le porte alle VLAN (access mode)
Esempio per assegnare la porta Gi1/0/1 alla VLAN 10:
interface GigabitEthernet1/0/1
switchport mode access
switchport access vlan 10 exit
Ripeti il comando per ogni porta da configurare.
Step 4 – Configurare la porta trunk
Serve per trasportare più VLAN tra switch o verso un router/firewall:
interface GigabitEthernet1/0/24
switchport trunk encapsulation dot1q
switchport mode trunk
switchport trunk allowed vlan 10,20 exit
Verifica:
show interfaces trunk
Step 5 – Configurazione opzionale del VTP (VLAN Trunking Protocol)
Per ambienti multi-switch, puoi attivare il VTP:
vtp mode transparent
vtp domain zerocrash
vtp version 2
Puoi anche usare "server" o "client", ma il mode transparent è il più sicuro in reti miste.
Step 6 – Assegnazione dell’interfaccia VLAN (SVI) per gestione
Per accedere allo switch via IP nella VLAN 10:
interface vlan 10 ip address 192.168.10.2 255.255.255.0
no shutdown
exit
ip default-gateway 192.168.10.1
Step 7 – Salvataggio configurazione
write memory
o
copy running-config startup-config
📦 Errore tipico da evitare
Dimenticare di assegnare la VLAN alla porta in modalità access.
Capita spesso di configurare:
switchport mode access
e dimenticare:
switchport access vlan XX
Il risultato? La porta non comunica o resta nella VLAN 1.
Sempre verificare con:
show vlan brief
Best practices
Evita VLAN 1 per la produzione
Documenta nomi, numeri e assegnazioni
Usa un range logico (es. 10–19 staff, 20–29 guest...)
Esegui sempre un backup della configurazione
Disattiva DTP se non necessario:
switchport nonegotiate
Conclusione
Configurare VLAN su switch Cisco via CLI non è complicato, ma richiede precisione. Seguendo questa guida sei ora in grado di creare VLAN, assegnare porte, impostare trunk e configurare l’interfaccia di gestione.
ZeroCrash
Social
Guide pratiche per risolvere problemi tecnologici.
Contatti
Inscriviti al Club ZeroCrash
© 2025 ZeroCrash | Powered by cervello + caffè | All rights reserved.