Server NAS domestico / cloud personale: guida concreta con hardware reale

Guida pratica e reale per creare un server NAS domestico o un cloud personale con hardware e software testati. Soluzioni applicabili subito per proteggere i tuoi dati senza dipendere da servizi esterni.

SMART TIPS

ZeroCrash

6/25/20251 min read

Server NAS domestico / cloud personale: guida concreta con hardware reale

Vuoi archiviare e accedere ai tuoi dati in casa, senza che finiscano su server che non controlli? Con un NAS (Network Attached Storage) o un cloud personale, puoi farlo sul serio.
Questa guida ZeroCrash ti spiega come costruire un NAS domestico o un cloud personale che funzioni davvero: niente teorie, solo ciò che serve per non impazzire.

1️⃣ Hardware reale che funziona

NAS già pronti

  • Synology (es. DS224+, DS423+)

  • QNAP (es. TS-233, TS-453E)
    Pro: software facile, prestazioni ottime.
    Contro: costo iniziale più alto.

NAS fai-da-te (PC vecchio o mini PC)

  • Mini PC con CPU almeno 2 core (es. Intel N5105, Ryzen 3)

  • 4-8 GB RAM

  • HDD/SSD dedicati (consigliati dischi tipo WD Red o Seagate IronWolf)

  • Case con spazio per i dischi

💡 Nota: Evita di usare laptop: sono scomodi per aggiungere dischi e dissipazione.

2️⃣ Software reale per NAS domestico

TrueNAS Scale / Core

  • Completo, interfaccia web, supporto ZFS.

  • Ideale per utenti che vogliono massima stabilità.

OpenMediaVault

  • Più leggero, perfetto su hardware modesto.

  • Plugin per Plex, Rsync, cloud privato.

CasaOS (per mini PC moderni)

  • Facilissimo, interfaccia moderna.

3️⃣ Configurazione reale

📌 Rete

  • NAS con IP statico (es. 192.168.1.50)

  • Cavo Ethernet diretto al router/switch

  • Disattiva DHCP sul NAS, usa quello del router

📌 Dischi

  • RAID1 o RAID5 se vuoi ridondanza (evita RAID0: veloce ma insicuro)

  • Controlla SMART periodicamente

📌 Condivisione

  • Abilita SMB per Windows, NFS per Linux

  • Crea utenti separati con permessi minimi

4️⃣ Cloud personale

Nextcloud (su NAS o server)

  • Sincronizza file, contatti, calendari

  • Accesso da browser o app

Syncthing

  • Sincronizzazione peer-to-peer senza server centrale

Configurazione base

  • HTTPS attivo

  • Porta su router aperta solo se strettamente necessario (altrimenti usa VPN)

5️⃣ Errori da evitare

❌ Usare un NAS su Wi-Fi → prestazioni pessime
❌ Niente backup del NAS → un errore e perdi tutto
❌ Lasciare login admin predefinito → inviti i guai
❌ Dischi consumer in RAID → meno affidabili

6️⃣ Consigli ZeroCrash

🛡 Metti UPS: un blackout rovina i volumi RAID.
🛡 Backup NAS su disco esterno o cloud cifrato.
🛡 Monitora la temperatura dischi.
🛡 Non improvvisare: pianifica prima la struttura cartelle.

➡ “Il NAS fai-da-te è come la pizza fatta in casa: se segui la ricetta funziona. Se improvvisi, finisci col chiamare il tecnico… o l’asporto.”

ZeroCrash