Gestione dei permessi su Linux e Windows: non fare il cowboy, impara a proteggerti

Dare i permessi giusti è il primo passo per non trasformare il tuo PC in un parco giochi per intrusi (o per te stesso quando fai danni). Ecco come funzionano e come gestirli sul serio.

SISTEMI OPERATIVI

ZeroCrash

6/25/20252 min leggere

Gestione dei permessi su Linux e Windows: non fare il cowboy, impara a proteggerti

Parliamo chiaro: i permessi non sono noiosi tecnicismi. Sono quello che decide se un file resta tuo o diventa terreno libero per virus, cracker o il tuo stesso dito distratto.
E no, non basta mettere la password al PC: se i permessi sono sbagliati, ciao sicurezza.

🐧 Permessi su Linux: come funzionano davvero

Linux gestisce i permessi con il sistema utente-gruppo-altri.
👉 Ogni file o cartella ha un proprietario (user), un gruppo e gli “altri” (chiunque).
👉 Tre tipi di permessi:

  • r (read) → leggere

  • w (write) → scrivere/modificare

  • x (execute) → eseguire

Esempio di permesso: -rw-r--r--

  • Owner può leggere/scrivere

  • Gruppo e altri solo leggere

💡 Comando base:
ls -l → ti mostra i permessi dei file

Come cambiarli (senza farti male)

👉 Cambia permessi:
chmod 644 file.txt → owner può leggere/scrivere, tutti gli altri solo leggere

👉 Cambia proprietario:
chown tuo_utente:tuo_gruppo file.txt

👉 Problema tipico: hai spostato un file come root e ora non riesci ad aprirlo?
✅ sudo chown tuo_utente: file.txt → risolto

💡 Evita il cowboy mode: non dare 777 a caso: significa “tutti possono fare tutto”. Ottimo per il caos, pessimo per la sicurezza.

🪟 Permessi su Windows: più semplici, ma traditori

Windows usa i permessi NTFS e le ACL (Access Control List).
👉 Ogni file/cartella ha un proprietario e una lista di utenti/gruppi con diritti specifici (Lettura, Scrittura, Controllo completo...).

Come vederli e modificarli

💡 Tasto destro → Proprietà → Sicurezza → Modifica
Qui puoi aggiungere o togliere utenti, cambiare i permessi.

Problemi comuni (e come evitarli)

👉 “Non riesco più ad aprire una cartella dopo un cambio disco”
✅ Cambia proprietario: Proprietà → Sicurezza → Avanzate → Cambia proprietario

👉 “Ho dato permessi totali a Everyone, ora tutto è un casino”
✅ Torna in Sicurezza → Avanzate → ripristina eredità dai livelli superiori

💡 Suggerimento ZeroCrash: non toccare i permessi di sistema (C:\Windows\…) se non sai esattamente cosa stai facendo.

🚀 Esempi pratici reali

Linux:
Cartella progetto condivisa?
chmod 770 cartella → solo gruppo e owner possono tutto

Windows:
Condividere una cartella senza rischiare?
Concedi Lettura a un gruppo specifico, niente “Everyone”.

🤓 Best practice ZeroCrash

🟢 Linux: usa chmod con la testa (644 file normali, 755 script/cartelle)

🟢 Windows: crea utenti/gruppi dedicati invece di Everyone

🟢 Mai cambiare permessi di sistema se non strettamente necessario

🟢 Su Linux: evita di lavorare come root se non serve

🟢 Su Windows: backup prima di cambiare permessi su grandi strutture

🎯 Conclusione

I permessi non servono solo a fare scena o a far vedere che sai usare il terminale: sono la prima linea di difesa del tuo sistema. Non fare il cowboy: impara a usarli e il tuo PC ti ringrazierà (e dormirai più sereno).

ZeroCrash