Dual boot: convivere con Windows e Linux senza litigare
Mettere Windows e Linux sullo stesso PC senza che si facciano la guerra? Si può. Ti spiego come farlo senza errori (e senza perdere i tuoi dati).
SISTEMI OPERATIVI
ZeroCrash
6/25/20252 min leggere
Dual boot: convivere con Windows e Linux senza litigare


Vuoi il meglio dei due mondi: Windows per i giochi, Linux per tutto il resto. Ma l’idea di installarli sullo stesso PC ti fa sudare freddo? Respira: con un minimo di attenzione, il dual boot non è una missione impossibile. Ti spiego come farlo senza drammi.
🔹 Prima regola: backup sempre
Sembra banale, ma è il primo errore che fanno in tanti: partire senza backup.
👉 Salva i tuoi dati su un disco esterno o cloud. Anche se sei convinto che andrà tutto bene: fidati, basta un click sbagliato.
🔹 Ordine di installazione: Windows prima, Linux dopo
Sempre.
👉 Windows non è educato: se lo installi dopo Linux, sovrascrive il bootloader (GRUB) senza pietà.
👉 Linux invece è gentile: rileva Windows e lo aggiunge al menu d’avvio.
🔹 Preparazione del disco
💡 Su Windows: usa Gestione disco per ridurre la partizione principale e lascia spazio non allocato per Linux.
💡 Non cancellare o ridimensionare partizioni di sistema (quelle nascoste): il rischio di rovinare il boot è reale.
🔹 Installazione Linux: occhio alle partizioni
Durante l’installazione:
✅ Scegli “Installa accanto a Windows” se disponibile (le distro moderne lo offrono)
✅ Oppure scegli manuale e crea:
/ (root) → almeno 20-30 GB
swap → pari alla RAM se vuoi ibernazione
/home → il resto dello spazio libero
🔹 GRUB: il tuo nuovo amico
Alla fine Linux installerà GRUB, il menu che ti permette di scegliere se avviare Linux o Windows.
👉 Se dopo l’installazione ti ritrovi solo Linux che parte: niente panico.
✅ Comando magico:
sudo update-grub
GRUB aggiorna e aggiunge Windows.
🔹 Problemi tipici (e come risolverli)
👉 Windows non compare nel GRUB
✅ Avvia Linux → terminale → sudo update-grub
👉 Hai installato Windows dopo Linux e GRUB è sparito
✅ Avvia una live USB → terminale →
sudo mount /dev/sdXn /mnt
sudo grub-install --root-directory=/mnt /dev/sdX
(sostituisci sdXn e sdX con i tuoi dischi)
👉 Partizioni incasinate?
✅ Avvia GParted da live USB e sistema le partizioni con calma.
🚀 Esempi pratici reali
✅ Dual boot su laptop gaming: Windows per i giochi, Linux per il resto.
✅ PC vecchio: Linux come principale, Windows solo per quel software che non vuole saperne.
🤓 Best practice ZeroCrash
🟢 Non fare partizioni a caso: pensa prima allo spazio che ti serve
🟢 Mai saltare il backup
🟢 GRUB è tuo alleato: se qualcosa non parte, di solito basta aggiornare lui
🟢 Se non sei sicuro, prova prima in macchina virtuale
🟢 Tieni una live USB sempre pronta per emergenze
🎯 Conclusione
Il dual boot non è un campo di battaglia: basta fare le cose con ordine. Windows e Linux possono convivere benissimo… se li fai conoscere con le buone.
ZeroCrash
Social
Guide pratiche per risolvere problemi tecnologici.
Contatti
Inscriviti al Club ZeroCrash
© 2025 ZeroCrash | Powered by cervello + caffè | All rights reserved.