Rimozione malware senza formattare: metodi seri e funzionanti per salvare il tuo PC

Una guida reale e risolutiva per eliminare malware senza dover formattare. Scopri gli strumenti e i passaggi che funzionano davvero per Windows e Linux, testati e applicabili subito.

SMART TIPS

ZeroCrash

6/25/20252 min leggere

Rimozione malware senza formattare: metodi seri e funzionanti per salvare il tuo PC

Ah, il terrore di ogni utente: quel momento in cui il PC inizia a rallentare, aprire finestre strane, o peggio, ti saluta con un bel messaggio minaccioso. Prima di lanciarti a formattare tutto e perdere anni di foto, documenti e giochi, fermati: ci sono soluzioni concrete per rimuovere il malware senza cancellare tutto. Ti guido passo-passo, senza chiacchiere inutili.

🔎 1️⃣ Identifica i sintomi reali di infezione

Prima di fare disastri inutili:

  • Il PC è più lento del solito senza motivo?

  • Hai popup pubblicitari ovunque (anche offline)?

  • Browser che apre pagine da solo?

  • Antivirus disattivato senza tuo consenso?

  • Processi strani in esecuzione (es. svchost.exe fuori posto, random.exe, coinminer sospetti)?

👉 Windows: apri Gestione Attività con CTRL + SHIFT + ESC, guarda i processi e fai click destro > "Apri percorso file". Se un file sospetto non è dove dovrebbe, hai un indizio.

👉 Linux: usa htop o top nel terminale e controlla i processi strani.

🛠 2️⃣ Strumenti reali da scaricare e usare (Windows)

✅ Scarica SOLO da siti ufficiali:

  • Malwarebytes Free (scanner completo)

  • AdwCleaner (per adware e hijacker)

  • ESET Online Scanner (scanner aggiuntivo)

  • Kaspersky Virus Removal Tool (scanner offline potente)

⚠ Disconnetti da internet prima di avviare gli strumenti, così il malware non scarica rinforzi.

👉 Ordine:
1️⃣ Esegui AdwCleaner e rimuovi ciò che trova.
2️⃣ Passa Malwarebytes, pulizia completa (riavvia quando richiesto).
3️⃣ ESET Online Scanner in modalità profonda (attendi, ci mette tempo).
4️⃣ Se persiste: Kaspersky Virus Removal Tool.

🛡 3️⃣ Strumenti reali per Linux

✅ Usa comandi e tool:

  • ClamAV → sudo apt install clamav e poi sudo clamscan -r /home

  • Chkrootkit → sudo apt install chkrootkit e sudo chkrootkit

⚠ Se i tool trovano qualcosa, segui le istruzioni di rimozione. Spesso su Linux un malware vero è raro, ma meglio essere certi.

🧹 4️⃣ Pulizia manuale mirata (Windows)

⚙ Avvia in modalità provvisoria (SHIFT + RIAVVIA > Risoluzione problemi > Avvio avanzato).

⚙ Vai in:

  • C:\ProgramData

  • %AppData%

  • %LocalAppData%

  • C:\Windows\Temp
    e cancella file e cartelle sospette (occhio a non cancellare di sistema).

⚙ Controlla le voci di avvio:

  • CTRL + SHIFT + ESC > Avvio > disabilita ciò che non riconosci.

⚙ Modifica browser:

  • Reset impostazioni Chrome/Edge/Firefox per togliere hijacker.

🚫 5️⃣ File host e connessioni sospette

Windows/Linux

  • Controlla file hosts:

    • Windows: C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts

    • Linux: /etc/hosts
      Elimina righe strane che reindirizzano siti (es: 127.0.0.1 facebook.com).

Firewall

  • Blocca processi sospetti da uscire in rete.

🧠 6️⃣ Quando NON serve formattare (davvero)

Se dopo tutti questi step:

  • I tool non trovano nulla

  • I sintomi spariscono

  • Nessun processo strano resta in memoria

🎯 Sei salvo. Formattare? Solo se:

  • Il malware ha cifrato file (ransomware)

  • Il sistema è talmente corrotto da non avviarsi nemmeno in modalità provvisoria

  • Vuoi proprio sentirti “pulito dentro” (ma allora fai prima un’immagine disco!)

💡 Consigli veri per evitare il problema

🔥 Installa un antivirus serio (no, quello che “non rallenta il PC” ma non becca nulla non vale).
🔥 Aggiorna Windows/Linux e programmi.
🔥 Non cliccare su link a caso nei messaggi strani.
🔥 Backup regolari su disco esterno offline!

ZeroCrash