Software non aggiornato? Ecco perché rischi, come verificare e proteggerti

Non aggiornare il software è un invito ai cybercriminali. Scopri tutti i pericoli reali, come controllare gli aggiornamenti su ogni sistema, e cosa fare se non puoi aggiornare. Guida concreta (e un po’ ironica) per proteggerti.

SMART TIPS

ZeroCrash

7/29/20253 min leggere

Software non aggiornato? Ecco perché rischi, come verificare e proteggerti

🚨 Introduzione (ovvero: perché ti interessa)

Lo sappiamo, aggiornare è noioso. “Riavvia per applicare gli aggiornamenti”? Ma anche no, grazie.
Eppure, dietro ogni notifica ignorata si nasconde un hacker che brinda.

Non aggiornare il sistema operativo, il browser, i driver o la tua app preferita è come lasciare la porta di casa aperta e appendere un cartello con scritto: “Sono in vacanza, fate come se foste a casa vostra”.
Questa guida ti spiega perché i software obsoleti sono una bomba a orologeria (anche se non vedi l’orologio), come capire se sei vulnerabile e cosa fare per metterti in sicurezza senza diventare paranoico.

👾 Cosa rischi davvero se non aggiorni

Non è una teoria del complotto. È semplice aritmetica del cybercrimine:

  • Le falle vengono pubblicate. E appena lo fanno, i bot iniziano a cercare chi non ha aggiornato.

  • Ogni patch mancata è un exploit disponibile. Gratis. Su GitHub. Usabile da chiunque.

  • Il ransomware ama il software vecchio. Il 90% delle infezioni parte da falle note e mai corrette.

  • Anche i malware più stupidi possono colpire. Basta che il tuo sistema non sia aggiornato e boom, sei nel 2005.

📚 Esempi (veri) di disastri causati da mancati aggiornamenti

  • WannaCry (2017): una vulnerabilità di Windows (già patchata) ha infettato 200.000 computer. Bastava aggiornare.

  • Equifax (2017): non hanno aggiornato Apache Struts. Risultato? 145 milioni di utenti colpiti.

  • Pegasus (fino al 2021): spyware che sfruttava falle zero-day su iOS. Apple ha patchato. Tu hai aggiornato?

🔍 Come capire se sei aggiornato (davvero)

💻 Windows

  • Vai su: Impostazioni > Windows Update

  • Controlla: “Il dispositivo è aggiornato”

  • In alternativa, da CMD:

systeminfo | findstr /B /C:"OS Version"

🍏 macOS

  • Menu Apple > Impostazioni > Generali > Aggiornamento software

  • Se appare qualcosa, clicca. Subito.

🐧 Linux (Debian/Ubuntu)
Terminale is your friend:

sudo apt update

sudo apt upgrade

📱 Android

  • Impostazioni > Info sul telefono > Aggiornamenti sistema

  • Controlla anche le patch di sicurezza: se hai qualcosa prima di “maggio 2025”, male.

📱 iOS

  • Impostazioni > Generali > Aggiornamento software

  • Se vedi iOS 18.5 , sei aggiornato. Altrimenti, il tuo iPhone è un bersaglio.

🌐 Browser

  • Chrome: chrome://settings/help

  • Firefox: about:support

  • Edge: edge://settings/help

🔧 Firmware e router

  • Vai nell’interfaccia web del tuo router

  • Cerca “Aggiornamento firmware”

  • Se non c’è, probabilmente è troppo vecchio. 😬

🛡️ Cosa fare se non puoi aggiornare (spoiler: esistono soluzioni)

Non sempre è possibile aggiornare. Succede. Ma almeno:

  • Isola il dispositivo (niente internet diretto, VLAN separata, firewall)

  • Usa una VM: il software resta lì dentro, non ti infetta il sistema reale

  • Sandbox: Windows Sandbox o strumenti come Firejail (Linux)

  • Backup frequenti: perché male che vada, torni indietro

  • Firewall ben configurato: blocca tutto ciò che non serve

  • Niente credenziali salvate: se usi software vecchi, NON memorizzare le password

🤖 Posso automatizzare gli aggiornamenti?

Sì, e dovresti farlo.
Ecco i metodi:

Windows PowerShell:

Install-Module PSWindowsUpdate

Get-WindowsUpdate

Install-WindowsUpdate -AcceptAll -AutoReboot

Linux (cron job):

0 3 * * * root apt update && apt -y upgrade

macOS:

softwareupdate --install --all

Router e firmware?
Qui spesso va fatto a mano. Alcuni modelli supportano update automatici, ma occhio ai falsi positivi.

🧠 Errori comuni

  • “Funziona tutto, perché dovrei aggiornare?” → Perché l’attacco non lo vedi arrivare. Funziona... finché non smette.

  • “Ho l’antivirus, sono al sicuro” → No, sei solo meno esposto. Ma se il sistema è vecchio, sei comunque bucabile.

  • “Non ho nulla da nascondere” → Perfetto, allora dai il PIN anche del bancomat già che ci siamo.

🤓 FAQ ironica

Q: Se non aggiorno, cosa succede?
A: Niente, per un po’. Poi un giorno ti svegli e il tuo PC è un minatore di crypto per qualcun altro.

Q: Se aggiorno mi si rompe qualcosa?
A: Se usi Windows... forse. Ma è meglio un bug che un ransomware.

Q: Ma io aggiorno solo i driver, va bene?
A: No. Il sistema, le app, i plugin. TUTTO. Altrimenti sei il punto debole.

🧩 Conclusione

Aggiornare non è una seccatura: è l’antivirus più potente che esista.
Non farlo significa camminare in autostrada con un cartello “colpitemi”.

Non c’è bisogno di diventare maniaci: basta solo farlo regolarmente.
Con questa guida, hai tutti gli strumenti per non finire nei log di un pentester o nei database di un malware.

Sei aggiornato? Bene. Altrimenti, ora sai cosa fare.

ZeroCrash