Troubleshooting hardware: surriscaldamento, BSOD, cali di performance La guida reale per risolvere davvero (senza fuffa, solo cose che funzionano)

La guida definitiva per scegliere il vero hardware gaming: monitor, sedie, headset, tastiere, mouse e accessori. Consigli pratici, zero fuffa, solo dati e suggerimenti reali.

SMART TIPS

ZeroCrash

6/25/20252 min leggere

Troubleshooting hardware: surriscaldamento, BSOD, cali di performance

La guida reale per risolvere davvero (senza fuffa, solo cose che funzionano)

Quando un PC inizia a rallentare, si spegne da solo, mostra schermate blu (BSOD) o scalda come un forno a legna, il problema è reale. In questa guida ti porto passo passo, senza fronzoli, alla soluzione concreta per:
✅ individuare il problema hardware;
✅ applicare un metodo testato e funzionante;
✅ evitare danni peggiori.

1️⃣ Metodo ZeroCrash per il troubleshooting hardware

👉 Passo 1: Osservazione iniziale

  • Spegni subito il PC se senti odore di bruciato o noti un calore anomalo che esce dalle griglie di ventilazione.

  • Segna (su carta o telefono) gli errori mostrati (es. codice BSOD).

  • Chiediti: il problema è apparso dopo un aggiornamento hardware/software?

👉 Passo 2: Pulizia e ispezione base

  • Stacca l’alimentazione.

  • Apri il case (se desktop) o solleva il pannello inferiore (se laptop).

  • Con una bomboletta di aria compressa soffia su:
    🔹 ventole
    🔹 dissipatore
    🔹 griglie di aerazione
    🔹 RAM e schede aggiuntive

  • Rimuovi eventuale polvere accumulata con pennellino antistatico.

👉 Passo 3: Verifica ventole

  • Con il PC acceso (ma aperto, solo per test, massimo 1-2 minuti):

    • guarda se le ventole girano senza problemi;

    • ascolta eventuali rumori anomali (ronzii, stridii);

    • controlla nel BIOS/UEFI la velocità delle ventole (se disponibile).

👉 Passo 4: Temperature

  • Installa un software serio:

    • Windows: HWMonitor, Open Hardware Monitor

    • Linux: lm-sensors + Psensor

  • Registra temperature CPU, GPU, HDD/SSD.
    💡 Indicazioni di massima:

    • CPU < 85 °C sotto stress

    • GPU < 90 °C sotto stress

    • HDD/SSD < 55 °C

👉 Passo 5: Diagnosi memoria

  • Usa:

    • Windows: Windows Memory Diagnostic (scrivi “diagnostica memoria” in start)

    • Linux: memtest86 (da live USB)

👉 Passo 6: Test disco

  • Windows: CrystalDiskInfo

  • Linux: smartctl (smartmontools)

2️⃣ Cause più frequenti e soluzioni reali

Surriscaldamento

  • Pulizia interna come descritto sopra.

  • Sostituzione pasta termica (CPU/GPU): una pasta vecchia o secca fa schizzare le temperature.

  • Miglioramento flusso aria: riordina i cavi nel case, aggiungi ventole se necessario.

BSOD / crash

  • RAM difettosa: se memtest rileva errori -> sostituire modulo RAM.

  • HDD/SSD con settori danneggiati: backup immediato + sostituzione.

  • Driver corrotti: reinstalla driver ufficiali (mai quelli “magici” trovati in siti poco affidabili).

Cali di performance

  • Temperature alte? Risolvi surriscaldamento.

  • Disco lento? Clonalo su SSD.

  • RAM insufficiente? Aggiungi moduli (ma verifica compatibilità con scheda madre).

3️⃣ Check finale e prevenzione

✅ Controlla che:

  • le temperature restino nella norma anche dopo un’ora di uso intenso (es. gaming o stress test).

  • non compaiano più errori o BSOD.

  • il rumore delle ventole sia regolare.

✅ Prevenzione:

  • pulizia interna ogni 6 mesi;

  • aggiornamenti BIOS/UEFI solo da fonti ufficiali e se necessario;

  • software per monitoraggio periodico (HWMonitor, CrystalDiskInfo, Psensor).

la polvere non aggiunge GHz al processore. Pulire fa bene alla salute… del tuo PC.